e-spirituality #3

rubriche
Questo nuovo numero di e-spirituality – la seconda e ultima parte della serie How to Cope with Your Brand-New Yoga Mat – assume la forma di una pratica curatoriale web based ospitando al suo interno il progetto di Matthias Pitscher Social Media Meditation. Come funziona? Accedendo alla pagina dedicata...

Post-erotismo #3

rubriche
Digital Metempsychosis è un racconto sperimentale  sul rapporto tra erotismo e tecnologie digitali. Il testo è scritto e composto attraverso una ricostruzione verbale dei processi sensoriali della visione di contenuti erotico-pornografici online.  Traendo liberamente spunto da tre romanzi di letteratura erotica (la Venere in pelliccia, Il Sofà e Crash),...

Fantarealtà

#readings
In questo numero di Fantarealtà. Il ritorno del fantastico nel mondo contemporaneo, Tania Cellini propone il secondo approfondimento sulle molteplici tematiche legate al genere fantastico e alle loro manifestazioni nella contemporaneità. Il testo propone una ricognizione su tre possibili declinazioni di personaggi definiti come Altro nella letteratura fantastica e...

Fantarealtà

#readings
In Fantarealtà. Il ritorno del fantastico nel mondo contemporaneo, l’artista Tania Cellini propone il primo di due approfondimenti sulle molteplici tematiche legate al genere fantastico e alle loro manifestazioni nella contemporaneità. Prendendo le mosse da una prima definizione del genere, questo primo numero analizza la relazione tra i concetti...

e-spirituality #2

rubriche
Questo secondo numero di e-spirituality assume la forma di saggio per proporre una ricognizione sulle possibili motivazioni del persistere di credenze, rituali, superstizioni e speculazioni fantastiche nelle percezioni e negli impieghi delle tecnologie digitali. Forse la razionalizzazione a opera della scienza e della tecnica ha mancato la promessa di...

Post-erotismo #2

rubriche
In questo numero della rubrica, Christian Nirvana Damato compone un frammento (simulato) di un ipotetico racconto di fiction speculativa sul rapporto tra esseri umani, erotismo e robot, sconfinando in una serie di punti nevralgici inerenti a molteplici (in)discipline. Riprendendo sottilmente il mito greco di Laodamia e Protesilao, il racconto...

Sono mai esistite intelligenze naturali?

#readings
Pubblichiamo la II parte della riflessione di Alessandro Gelao, nella quale presenta alcune riflessioni su un punto saliente all’interno del dibattito sull’intelligenza artificiale. In particolare, analizza come innumerevoli questioni sollevate sul tema, entusiastiche o tecnofobiche che siano, manchino spesso di mettere in luce come i processi emergenti che...

Sono mai esistite intelligenze naturali?

#readings
Alessandro Gelao presenta alcune riflessioni su un punto saliente all’interno del dibattito sull’intelligenza artificiale. In particolare, analizza come innumerevoli questioni sollevate sul tema, entusiastiche o tecnofobiche che siano, manchino spesso di mettere in luce come i processi emergenti che muovono verso l’avvento di questa nuova fase della coscienza,...

INACTUAL #RUBRICHE – OPEN CALL 

open-call
INACTUAL apre la prima open call della sezione #RUBRICHE, accogliendo proposte sperimentali che utilizzano il formato della rubrica online e offline come veicolo di approfondimento del contemporaneo attraverso contenuti visuali, testuali e sonori. ...

Ecologia e neurobiologia del peso digitale

#readings
Nell’articolo di oggi, Roberta Favia analizza il peso materiale di internet da una prospettiva individuale, sociale e ambientale. Attraverso neuroscienze, report e dati, si parla di ansia da social, ansia sociale, multitasking, neo-estrattivismo e sfruttamento. L’articolo è accompagnato dalle opere di Anne de Vries, le quali riflettono parallelamente, da...

e-spirituality #1

rubriche
How to Cope with Your Brand-New Yoga Mat Part I è il primo di due numeri della rubrica e-spirituality nati da una collaborazione tra Emilia Angelucci e Cathleen Owens. In questa prima uscita, Emilia mescola esperienze personali in forma diaristica a filosofia e dati di mercato, analizzando una situazione...

Ibridazione e coinvolgimento

#readings
Carla Gerbino intervista il collettivo artistico NONE (Roma), fondato da Gregorio De Luca Comandini, Mauro Pace e Saverio Villirillo. Attraverso il dialogo tra tecnologia, architettura e narrativa, NONE realizza esperienze immersive che interpretano i problemi dell’esistenza dell’uomo, mettendo in scena storie che affrontano le incertezze delle domande senza risposta...

Post-erotismo #1

rubriche
Post-erotismo è una rubrica mensile che analizza le trasformazioni della sessualità, dell’erotismo e della pornografia in rapporto alle tecnologie contemporanee. La rubrica si pone come strumento sperimentale di ricerca mediale, sociologica e culturale attraverso un approccio visuale e testuale. Ogni numero sarà composto da un collage verticale che ibriderà...