#readings

Ontologia sonora di movimenti universali

Intervista a Luca Pagan

Il collettivo DFTM1 intervista l’artista Luca Pagan, sound artist, performer e ricercatore indipendente. A partire dallo studio dell’Embodied Music Cognition, Luca Pagan utilizza le reti neurali e l’interactive machine learning per creare nuovi campi di interazione tra le sonorità della macchina e le gestualità del corpo. Nelle sue opere, l’intelligenza artificiale e l’umano si educano a vicenda attraverso l’esplorazione e il superamento dei rispettivi limiti, creando un corpo espanso reattivo all’ambiente e in sincronia con gli input del suono....

Read more

Fantarealtà

Il ritorno del fantastico nel mondo contemporaneo Parte II

In questo numero di Fantarealtà. Il ritorno del fantastico nel mondo contemporaneo, Tania Cellini propone il secondo approfondimento sulle molteplici tematiche legate al genere fantastico e alle loro manifestazioni nella contemporaneità. Il testo propone una ricognizione su tre possibili declinazioni di personaggi definiti come Altro nella letteratura fantastica e sulle loro controparti nell’universo digitale. Le immagini dei suoi lavori completano questa lettura pullulante di creature fantastiche. ...

Read more

Fantarealtà

Il ritorno del fantastico nel mondo contemporaneo
Parte I

In Fantarealtà. Il ritorno del fantastico nel mondo contemporaneo, l’artista Tania Cellini propone il primo di due approfondimenti sulle molteplici tematiche legate al genere fantastico e alle loro manifestazioni nella contemporaneità. Prendendo le mosse da una prima definizione del genere, questo primo numero analizza la relazione tra i concetti di realtà e finzione attraverso teorizzazioni filosofiche e pratiche artistiche contemporanee. Completano il testo le immagini di alcuni suoi dipinti....

Read more

Sono mai esistite intelligenze naturali?

Lezioni di biologia dalla tecnosfera
Parte II

Pubblichiamo la II parte della riflessione di Alessandro Gelao, nella quale presenta alcune riflessioni su un punto saliente all’interno del dibattito sull’intelligenza artificiale. In particolare, analizza come innumerevoli questioni sollevate sul tema, entusiastiche o tecnofobiche che siano, manchino spesso di mettere in luce come i processi emergenti che muovono verso l’avvento di questa nuova fase della coscienza, siano in realtà indistinguibili dai processi biologici che hanno portato all’emersione di quella umana. ...

Read more

Sono mai esistite intelligenze naturali?

Lezioni di biologia dalla tecnosfera
Parte I

Alessandro Gelao presenta alcune riflessioni su un punto saliente all’interno del dibattito sull’intelligenza artificiale. In particolare, analizza come innumerevoli questioni sollevate sul tema, entusiastiche o tecnofobiche che siano, manchino spesso di mettere in luce come i processi emergenti che muovono verso l’avvento di questa nuova fase della coscienza, siano in realtà indistinguibili dai processi biologici che hanno portato all’emersione di quella umana. ...

Read more

Ecologia e neurobiologia del peso digitale

L’insostenibile pesantezza di essere connessi

Nell’articolo di oggi, Roberta Favia analizza il peso materiale di internet da una prospettiva individuale, sociale e ambientale. Attraverso neuroscienze, report e dati, si parla di ansia da social, ansia sociale, multitasking, neo-estrattivismo e sfruttamento. L’articolo è accompagnato dalle opere di Anne de Vries, le quali riflettono parallelamente, da una prospettiva artistica, sulle medesime tematiche trattate nel testo....

Read more

Ibridazione e coinvolgimento

Intervista a NONE Collective

Carla Gerbino intervista il collettivo artistico NONE (Roma), fondato da Gregorio De Luca Comandini, Mauro Pace e Saverio Villirillo. Attraverso il dialogo tra tecnologia, architettura e narrativa, NONE realizza esperienze immersive che interpretano i problemi dell’esistenza dell’uomo, mettendo in scena storie che affrontano le incertezze delle domande senza risposta e la difficoltà di discernere tra autenticità e finzione....

Read more