Tag Articolo #Media studies

Christian Marclay / The Clock

Video art #3

L’opera “The Clock” di Christian Marclay è tra i lavori di montaggio più sofisticati della storia dell’arte. L’opera è stata creata concentrandosi esclusivamente sull’intercedere del tempo, trascurando completamente l’aspetto narrativo. La coerenza degli spezzoni è data dalle coordinate temporali canoniche, attraverso cui Marclay lega l’esperienza individuale dello spettatore al susseguirsi delle scene, montate per corrispondere al tempo reale della visione: nell’arco delle 24 ore di durata, le attività diurne o notturne corrispondono al giorno o alla notte nella vita reale. Allo stesso modo, l’invecchiamento progressivo degli attori in scena viene simulato attraverso il montaggio, rendendo “The Clock” una sorta di gigantesco memento mori. ...

Read more

Isaac Julien / Looking for Langston

Video Art #2

Durante l’esplosione dell’epidemia di AIDS, l’artista Isaac Julien apre uno scorcio sulla repressione trasversale che investì la comunità omosessuale afroamericana. Nell’opera Looking for Langston, l’artista rielabora il lutto per la morte del poeta afroamericano Langston Hughes attraverso il concetto freudiano di ritiro della libido, lasciando in scena soltanto il dolore dell’assenza e la malinconia di un’amore proibito. La morte di Hughes – tra i protagonisti del Rinascimento di Harlem negli anni ’20 – si trasforma così in un’elegia sulle note e i versi della Jazz Poetry, per reclamare l’assenza di rappresentazione di un amore nero e omosessuale esente dall’ipersessualizzazione e dalla mercificazione del corpo afroamericano. ...

Read more

James Richards / Radio at Night

Video Art #1

In questo articolo, Diletta Piemonte approfondisce il lavoro di James Richards, nello specifico “Radio at Night”, un’opera di videoarte composta da found footage visivi e sonori uniti a musiche originali. Il risultato cala il fruitore in uno stato di sospensione in cui trovare «un altro modo di osservare qualcosa di familiare». ...

Read more