Tag Articolo #New Media Art

Esseri senzienti 2.0. Kumbirai Makumbe, Living Doesn’t Mean You’re Alive

The Dystopian Enclave #3

Kumbirai Makumbe combatte le pretese transumanaste di sublimazione cibernetica del corpo attraverso la restituzione del dolore, dell’erotismo e della morte all’esperienza virtuale. Living Doesn’t Mean Your’re Alive guida lo spettatore nel processo catartico dell’infomorph, una simulazione dei processi di cambiamento e disgregazione del corpo organico. La paura della caducità della carne viene messa a confronto con l’escapismo che alimenta il desiderio umano di dissolversi nella dimensione digitale, per estromettere dalla vita reale dolori e angosce. La strada indicata da Makumbe, al contrario, conduce a un’autodistruzione trascendente: attraverso il viaggio nella carne dell’alieno Xeno - un corpo difforme sovrascritto dai codici dell’oppressione - l’artista rivela una nuova metodologia di autoaffermazione del sé, da ottenere attraverso l’embodiement in un’identità perennemente transitoria e ricettiva. ...

Read more

Ontologia sonora di movimenti universali

Intervista a Luca Pagan

Il collettivo DFTM1 intervista l’artista Luca Pagan, sound artist, performer e ricercatore indipendente. A partire dallo studio dell’Embodied Music Cognition, Luca Pagan utilizza le reti neurali e l’interactive machine learning per creare nuovi campi di interazione tra le sonorità della macchina e le gestualità del corpo. Nelle sue opere, l’intelligenza artificiale e l’umano si educano a vicenda attraverso l’esplorazione e il superamento dei rispettivi limiti, creando un corpo espanso reattivo all’ambiente e in sincronia con gli input del suono....

Read more

Ibridazione e coinvolgimento

Intervista a NONE Collective

Carla Gerbino intervista il collettivo artistico NONE (Roma), fondato da Gregorio De Luca Comandini, Mauro Pace e Saverio Villirillo. Attraverso il dialogo tra tecnologia, architettura e narrativa, NONE realizza esperienze immersive che interpretano i problemi dell’esistenza dell’uomo, mettendo in scena storie che affrontano le incertezze delle domande senza risposta e la difficoltà di discernere tra autenticità e finzione....

Read more